Definire e spiegare essenzialmente la tecnica degli Atomizzatori TIFONE


Il presente Glossario ha lo scopo di definire e spiegare essenzialmente la tecnica degli atomizzatori TIFONE ed alcuni loro speciali componenti ed esclusività. Per maggiori particolarità tecniche, attenzioni di uso, ricerca cause e soluzioni di inconvenienti e riparazioni anche dirette, vedi la voce Service Fai da Te.

Indice alfabetico

A

Sistema atto a mantenere una miscelazione-agitazione della miscela antiparassitaria nel serbatoio ed a garantirne una concentrazione uniforme. Particolarmente efficaci ed avanzati i sistemi di agitazione TIFONE.

Sistema a movimento di flusso, per creare e mantenere uniformità e costanza di concentrazione della miscela antiparassitaria entro il serbatoio.

Sistema avanzato di agitazione della miscela antiparassitaria che consente di raggiungere e mantenere uniformità e costanza di concentrazione della miscela antiparassitaria entro il serbatoio. Sistema presente in molti modelli TIFONE.

Parete a pannelli disposti trasversalmente entro il serbatoio per limitare il colpo d’ariete, prodotto specialmente da frenata rapida, e che può produrre un urto violento non controllato e rendere instabile e pericolosa la guida in certe condizioni (disponibile per Vector Big 3000 e Vector Big 4000 e per il Semovente Cobra Interceptor).

Nuova idea TIFONE ove il serbatoio è cortissimo e sviluppato verso l’alto a forma di torre. (Brev. TIFONE).

Offrono i seguenti vantaggi:

  1. Doppia potenza di trattamento
  2. Adatti per piante a grande sviluppo vegetativo
  3. Trattamenti a velocità doppia su impianti a palmetta
  4. Trattamenti comunque assolutamente simmetrici: a Destra = a Sinistra
  • Composte da 2 Turbine Doppie e indipendenti
  • Cioè 4 Teste a turbina, orientabili indipendentemente
  • Geometria di trattamento liberamente regolabile in altezza e larghezza
  • Doppia potenza di trattamento
  • Per piante a grande sviluppo vegetativo e altezza assai elevata, sino a 20 metri
  • E con distanza interfilare assai elevata, fino a 12 m ed oltre
  • Trattamenti comunque assolutamente simmetrici: a Destra = a Sinistra
  • Filtro Autopulente completamente Automatico.
  • Sistema speciale che, a differenza dei normali filtri, non trattiene i corpi estranei, quindi non si può intasare e non necessita di nessuna pulizia.
  • L’Autofilter è integrato nel Telecontrol-Exact.
  • L’ Autofilterè presente su tutte le macchine di produzione.
  • L’Autofilter è un filtro autopulente assolutamente automatico e sempre pulito e libero.
  • L’Autofilter è molto più di un filtro Autopulente in quanto esso non-si-sporca-mai.
  • L’Autofilter, a differenza dei normali filtri, “non trattiene” i detriti ed i corpi solidi presenti nel flusso, ma fa da barriera di separazione fra i detriti e la linea di utilizzo.
  • Nel sistema Autofilter, i detriti non sono spinti a cercare di passare attraverso la cartuccia filtrante, ma restano in sospensione nel flusso di ritorno al serbatoio. Ove tuttavìa non possono arrivare integri, in quanto, nel tentato passaggio attraverso lo strettissima valvola by-pass del Telecontrol, tutti i detriti e corpi solidi, per effetto della pressione e della alta velocità del flusso di ritorno in quel punto, vengono totalmente polverizzati.
  • L’Autofilter è proprietà intellettuale dal 1975.

B

Linea di Atomizzatori Portati da trattore della TIFONE, caratterizzati da punti di alta specialità tecnica quali.

  • Rotondità generale, per scivolamento dolce e fluido sia lateralmente che sotto i rami e sotto la vegetazione interfilare ricadente. – Baricentro abbassato al minimo,
  • Fondo serbatoio di forma anulare, per Agitazione massima e senza sacche morte,
  • Telaio in tubolare rotondo, incassato e con funzione antiurti generale.
  • Dotato di serie di Sonda Aspira-Sciogli Fitofarmaci F2, per il dosaggio in tutta sicurezza per l’operatore e senza rischio di dispersioni a terra, e con pre-scioglimento automatico di qualsiasi prodotto: Liquido, in Polvere o Granulare
  • Disponibile nelle capacità di 300-400-500 e 600 litri.

C

Tipo di ventilatore di combinazione fra il ventilatore a Cannone ed il ventilatore a Torre. Particolarmente utile per il trattamento di impianti tipo Vigneto, ove il Cannon-Torre TIFONE può trattare contemporaneamente 2 filati per lato ad ogni passaggio, con una buona copertura e risparmio del 50% di tempo. CANNON-TORRE 40S e CANNON-TORRE 50s di TIFONE.

Ventilatore centrifugo ad uscita concentrata in modo assiale, per la massima potenza e la massima distanza di lancio della nebbia antiparassitaria.
Disponibili in TIFONE nelle versioni:

  1. Uscita “Tangenziale” tradizionale: Cannone 75, gittata fino a 45 m in serra.
  2. Uscita “Simmetrica” con altezza di emissione identica se girato a Destra o a Sinistra.

Ventilatore a Cannone speciale, dotato di bocca di emissione flessibile ed Omni-Orientabile.
Quali vantaggi? Tantissimi…

  1. La bocca di emissione (Boccaglio) è puntabile in qualsiasi direzione, Orizzontale e Verticale,
  2. Il Boccaglio del Cannone Flexigun è dotato di articolazioni meccaniche per il puntamento.
  3. Le articolazioni di puntamento sono elettro-motorizzate,
  4. Le motorizzazioni sono BOSCH,
  5. Il Puntamento sul piano Verticale è fino a 200°,
  6. Il Puntamento sul piano Orizzontale è fino a 300° (ed oltre…!, infatti: ),
  7. Il Puntamento sul piano Orizzontale può andare anche oltre i 360°, tramite il semplice spostamento del “Punto zero” di Reset, che consente di puntare il Boccaglio oltre i punti di fine-corsa normali,
  8. Il Cannone Flexigun è dotato di speciale “Frizione Antiurti” integrata (Brev. TIFONE), che assorbe ogni urto accidentale al Boccaglio, se flesso,
  9. Il Puntamento del Cannone Flexigun avviene a distanza, tramite pulsantiera ergonomica Wireless (radiocomando) (Brev. TIFONE)
  10. Il Cannone Flexigun è dotato di Boccaglio speciale “Antivento-Antideriva”
  11. Il Cannone Flexigun può essere dotato di Impianto di “Carica Elettrostatica Integrale” (Brev. TIFONE),
  12. ll Cannone Flexigun può essere dotato di bracci guida per il passaggio protetto dei tubi e cavi di alimentazione, al riparo da possibili danneggiamenti o rotture, e senza produrre il minimo intralcio al libero puntamento del Boccaglio (Brev. TIFONE)
  13. ll Cannone Flexigun è predisposto per il trattamento a “Pennellamento Automatico”,
  14. Il Cannone Flexigun può essere dotato di “Telecamera con Monitor” a Colori, che consente il perfetto trattamento allo stesso pilota operatore, senza la necessità di operatore aggiuntivo,
  15. Il Cannone Flexigun è un’invenzione originale TIFONE

Evoluzione tecnologica del Cannone Flexigun, con introduzione di vari avanzamenti tecnici quali:

  • Boccaglio “long range”.
  • Puntamento verticale su cuscinetto a sfere stagno auto lubrificato,
  • Puntamento orizzontale su speciale cuscinetto-ralla a sfere inox rettificate.
  • Ugelli tangenziali MMC , con chiusura per rotazione della testa.
  • Faro alogeno a corpo in gomma antiurto, stagno, e con schermo in cristallo pesante, lavabile.
  • Catadiottro di sicurezza.
  • Il Flexigun Techno è predisposto all’origine per il sistema a Carica Elettrostatica.
  • Il Flexigun Techno è un Brevetto TIFONE.

Versione speciale del Cannone Flexigun con boccaglio a doppio Grandangolo.
Il boccaglio Dual Wide presenta 2 uscite Grandangolo: una sul lato inferiore ed una sul lato superiore del boccaglio del cannone.
Entrambe le uscite sono dotate di proprio ugello/i e di sistema di attivazione – disattivazione On/Off.
Il Dual Wide genera un pennello irrorante amplissimo, atto al trattamento di grandi superfici in tempi assai ridotti.

Ulteriore evoluzione del sistema ora dotato di uscita inferiore tangenziale.
Uscita dotata di proprio ugello/i e di sistema di attivazione – disattivazione On/Off
Quali vantaggi ?
Poter allarga e notevolmente l’ampiezza del pennello irrorante.
Utile per il trattamento rapido di pareti, scalpate, alte siepi.

Electrostatic Ready. New 2013. Gittata fino a 30 m in Campo aperto e fino a 40 m in Serra. Ventilatore radiale ad uscita concentrata in modo assiale, per la massima potenza e la massima distanza di lancio della nebbia antiparassitaria.

  • Uscita “Simmetrica”, con altezza di emissione identica se girato a Destra o a Sinistra:
  • Dotato di Emissore “Tratta Soffice Vicino” (TSV) per il trattamento soffice delle piantine e fogliame in prossimità del Cannone, ma con potenza tangenziale crescente fino a raggiungimento della continuità del getto di trattamento
  • L’Emissore Tratta Soffice Vicino” (TSV) è ad angolo di incidenza ben regolabile.
  • L’Emissore Tratta Soffice Vicino” (TSV) è a riposiziomalento automatico a Dx e a Sx
  • L’Emissore Tratta Soffice Vicino” (TSV) è una idea TIFONE

Evoluzione Cannoni Flexigun HI-PROFI TIFONE ora disponibili in versione con Uscita Addizionale GRANGANGOLO On/Off per getto a ventaglio ampio multifunzionale.

Evoluzione importante dei Cannoni Flexigun TIFONE Classici, ora disponibili in versione evoluta, sia per quanto riguarda il profilo ad alta aerodinamicità del Boccaglio di uscita, sia per la loro predisposizione a ricevere il nuovo tipo di Carica Elettrostatica ad alta densità con polarizzatore tricuspide ad alta potenza e anti corti circuiti.

La lunghezza corretta del Cardano va eseguita sulla macchina specifica che il Cardano deve azionare.
La regola è che :

  1. A trattore allineato con la macchina, i due tubi scorrevoli del cardano devono risultare infilati, l’uno nell’altro, ancora per almeno 1/3 della loro lunghezza.
  2. In condizioni di sterzata massima, il Cardano deve presentare ancora una riserva di corsa di almeno 3 cm.

Il Supporto Cardano a Riposo è un dispositivo molto utile, atto ad accogliere e trattenere sollevata l’estremità del cardano lato trattore, evitandone l’appoggio al terreno e proteggendolo quindi dal fango e dalla polvere ed anche da urti accidentali, durante i periodi di non utilizzo della macchina. Il Supporto Cardano a Riposo è disponibile per tutti i modelli di Atomizzatori TIFONE sia Portati da trattore, sia Trainati.

Per ottenere la sterzata massima occorre Regolare o modificare gli attacchi al trattore e la lunghezza del timone della macchina trainata, in modo che la spina di accoppiamento = di articolazione, risulti equidistante fra le 2 crociere del cardano. In tal modo, l’angolo totale di sterzata sarà distribuito esattamente fra i due punti.

Trattamenti assistiti da Nuove Tecniche Con Risultati Effettivi E Visibili. ll tema dei Trattamenti Antiparassitari, va assumendo sempre maggiore importanza, per l’esigenza crescente di raggiungere Obiettivi sempre più avanzati, fra i quali:

  1. Maggiore Efficacia degli interventi,
  2. Riduzione del N. di interventi,
  3. Riduzione delle perdite per Deriva aerea,
  4. Riduzione delle perdite per Deriva al suolo,
  5. Riduzione della Carica chimica per ettaro,
  6. Riduzione dei Consumi di energia (carburanti),
  7. Riduzione dei Tempi di lavoro

Obiettivi questi, tutti di elevato interesse e di sempre maggior peso ed attenzione, sia per la Protezione dell’Ambiente, sia per la Sicurezza Alimentare e, non ultimo, per l’Economia Aziendale.
Allo scopo di ottimizzare i trattamenti nelle direzioni richieste, TIFONE trattamenti antiparassitari.
Così, utilizzando nuove tecnologie e nuove attenzioni aerodinamiche, TIFONE è giunta a sviluppare soluzioni innovative nettamente più efficaci, rispetto allo stato dell’arte.
Oggi, i trattamenti assistiti da Carica Elettrostatica (E±S+) di Nuova Generazione TIFONE, danno Risultati Rilevanti e Visibili.
E’ noto che, il Sistema a Carica Elettrostatica, nei trattamenti antiparassitari in agricoltura, si basa sul fatto di applicare una Carica Elettrostatica Positiva (+) alle goccioline costituenti la nebbia antiparassitaria, lanciata dall’Atomizzatore.
L’utilizzo ottimale della Carica Elettrostatica, richiede, tuttavia, anche l’ottimizzazione delle condizioni di emissione e di funzionalità della Camera di Permeazione Elettrostatica, e delle condizioni di “protezione” e di “guida”, del flusso di nebbia “elettro-caricata”, da lanciare.
Il nuovo sistema Elettrostatico, denominato CARICA ELETTROSTATICA (E±S+) TIFONE, si basa sullo sviluppo dell’Area sottoposta a Carica Elettrostatica (Ionizzazione) e della efficacia di emissione e rendimento ionizzante del dispositivo “Polarizzatore”.

Il sistema avanzato TIFONE, di nuova generazione utilizza e “sintonizza” al meglio le condizioni seguenti.:

  • C1.. Protezione Antideriva,
  • C2.. Protezione Antivento,
  • C3.. Ionizzazione a Permeazione (E±S+) a campo intenso,
  • C4.. Guida flusso “long-range”.

Il trattamento assistito da Carica Elettrostatica (E±S+) risulta più completo, anche nelle parti meno direttamente esposte al getto del cannone. Inoltre, il sistema a Carica Elettrostatica (E±S+) riduce sensibilmente le dispersioni per Deriva aerea e per Gocciolamento a terra.
Il fenomeno si percepisce chiaramente anche attraverso la semplice osservazione visiva.
Con il Sistema a Carica Elettrostatica (E±S+) sono possibili anche i trattamenti a Volumi Ridotti, ed a Basso Volume, che consentono la drastica riduzione del volume di nebbia necessario al trattamento, con risparmi di miscela e formulati elevati, anche fino al 50%.
Il Risparmio economico, é il diretto risultato del recupero “per via Elettrostatica” di parte delle dispersioni, per la riduzione dell’eccesso di bagnatura, per la riduzione della deriva aerea, e per la riduzione del gocciolamento a terra.
Come si vede, con i trattamenti assistiti da CARICA ELETTROSTATICA(E±S+) tutti i punti-obiettivo, elencati in apertura, sono raggiunti o notevolmente avvicinati.

Il nuovo sistema a Carica Elettrostatica (E±S+) è già disponibile per diversi tipi di Ventilatori:

  • Atomizzatori TIFONE:
  • Tutti i Cannoni Omni-orientabili Flexigun (Dielectric) – Nuovo Cannone 65s, simmetrico (Dielectric)
  • Nuovo Turbofan ad Aspirazione Anteriore 32AA (Dielectric)
  • Nuovo Torre ad Aspirazione Anteriore 32/180 AA (Dielectric) – Nuovo Cobra Interceptor

TIFONE ha sviluppato un gruppo Atomizzatore Motorizzato autonomo da montare su Cingoletta. Con soluzioni inedite, a Tecnologia innovativa originale avanzata, con le seguenti caratteristiche:

  1. Serbatoio Miscela irrorante in Polietilene ad alta densità ed antialghe, in due Capacità: – 175 litri, per impiego in aree non piane. – 250 litri, per aree piane.
  2. Entrambi i serbatoi dotati di indicatore contenuto meccanico ad indice e grande scala.
  3. Serbatoio Carburante in Polietilene ad alta densità, cap. 30 litri, integrato.
  4. Serbatoio Lava-circuito in Polietilene ad alta densità, cap. 19 litri, integrato.

La Cingoletta è disponibile in varie configurazioni:

  • Cingo-Crawler Flexigun 38, motore 38 hp e gittata fino a 35 m
  • Cingo-Crawler Flexigun 15, motore 13 hp e gittata fino a 16 m
  • Cingo-Crawler Turbofan 24”, motore 13 hp e gittata fino 5 m
  • Cingo-Crawler Torre 28”/150, motore 13 hp e gittata fino 3,5 m

Combinazione realizzata per i nuovi Atomizzatori VECTOR Big 3000 e 4000 litri.
Con capacità di Acqua Lavamani di 12 litri e di area a contenitore stagno per confezioni di Fitofarmaci.
Dotato di coperchio a vite, stagno e con chiusura di sicurezza a lucchetto, come prescritto dalla Legge, ad evitare prelievi abusivi o rischiosi da parte di non autorizzati

Accessorio speciale applicabile alla nuova Torre 32/180 AA PE Dielectric TIFONE.
Accoglie fino a 20 m di tubo e la lancia Mitra per interventi cosiddetti “ritocchino” nei punti ove la macchina non può arrivare. La parte centrale ha invece funzione da contenitore per confezioni di Fitofarmaci.
Dotato di coperchio a vite, stagno e con chiusura di sicurezza a lucchetto, come prescritto dalla Legge, ad evitare prelievi abusivi o rischiosi da parte di non autorizzati

Condizione ove due elementi ruotano l’uno nel senso opposto dell’altro.

Tipici gli Atomizzatori a 2 Turbine Doppie Contro-rotanti dei modelli STORM Combi – CR e VECTOR Big – CR.
Le 2 Doppie Turbine che equipaggiano questi Contro-rotanti sono costituite ciascuna da 2 Teste indipendenti: una
Testa Frutteto ed una Testa a Cannone, ciascuna indipendentemente orientabili.
Adatti ai trattamenti di grandi alberi fino a 15/20 m di altezza. Presentano 4 Grandi pregi:

  1. Distribuzione Esattamente Simmetrica a Dx e a Sx
  2. Doppia Potenza rispetto ad un atomizzatore normale
  3. Regolazione angolare rapida e precisa della potenza a seconda della larghezza interfilare, dell’Altezza delle piante e della Densità fogliare della piante
  4. Minimizzazione delle perdite per Deriva Aerea.

Tipici gli Atomizzatori TIFONE a 2 Eliche Contro-rotanti dei modelli VECTOR 32”x32” e STORM 32”x32” a regolazione rapida.
Adatti ai trattamenti di grandi alberi fino a 7/8 m di altezza.
Presentano 3 Grandi pregi:

  • Distribuzione Esattamente Simmetrica a Dx e a Sx
  • Doppia Potenza, rispetto ad un atomizzatore normale
  • Regolazione rapida della potenza per la minimizzazione della deriva

Specie di Cannone Bilaterale applicabile ai Ventilatori Turbofan TIFONE per il trattamento a colture basse: erbacee ed arbustive, sul due lati di avanzamento, contemporaneamente.
Entrambi i lati, dx e sx, sono dotati di “Terminale orientabile” indipendente per la regolazione di quota.

Specie di Cannone Monolato applicabile ai Ventilatori Turbofan TIFONE per trattamenti Monolato.
Disponibile in 2 versioni:

  • Versione Orizzontale: per il trattamento il colture basse: erbacee ed arbustive
  • Versione Verticale: per il trattamento di piante alte ed altissime.

In entrambe le versioni è dotato di “Terminale orientabile”, per la regolazione di quota.

D

Isolante, che non conduce l’energia elettrica.
Tipico degli apparati ventilatori di Tecnologia Avanzata TIFONE, realizzati in materiale elettro- isolante, per consentire l’applicazione del nuovo sistema di Carica Elettrostatica TIFONE, ad alta densità e a diffusione integrale, su tutta la superficie di emissione della nebbia antiparassitaria.

Nuova Direttiva in vigore dal 1 Giugno 2012, che prescrive una preparazione precisa delle macchine per trattamenti antiparassitari. In sintesi:

  • Sistema di lavaggio del cielo del serbatoio
  • Presa per l’attacco di flussimetro per il controllo della portata
  • Presa per l’attacco di manometro per il controllo della pressione
  • Presa per l’attacco di lancia a mano per il lavaggio esterno a fine giornata/lavoro
  • Area con scheda con indicato il tipo di Pesticida in uso
  • Contenitore graduato da 1 litro

Sistema di norme e prescrizioni tecniche di costruzione per la massima sicurezza, nell’uso specifico, delle Macchine Agricole.

Sistema TIFONE a uno o due dischi che affondano nel terreno. annullando ogni possibilità di slittamento laterale, anche in forti pendenze. Comando idraulico dal trattore (Brev. TIFONE).

Tipici quelli realizzati da TIFONE, particolarmente per i ventilatori radiali delle macchine per la Disinfestazione e la Protezione dell’Ambiente.

E

Easy Vario è il nome di una nuova generazione di Atomizzatori Trainati con layout innovativo ed originale, che spicca per il fatto che presenta il gruppo pompa-moltiplicatore-ventilatore come insieme integrato e situato sul lato anteriore.
Il sistema innovativo Easy Vario offre almeno 20 punti di vantaggio rispetto agli atomizzatori tradizionali noti.
Una Straordinaria Evoluzione della Specie.

…con Tante Nuove buone ragioni:

  • Ventilatore Anteriore: Maggiore Rendimento Aerodinamico.
Emissione verso il retro.
  • Nessuna nebbia verso il trattore.
  • Ventilatore 32’’: Potenza Regolabile fino a 66.000 mc/h.
  • Immediata e facile la Regolazione dell’Elica
  • Immediato il Controllo e l’Accesso alla Pompa.
  • Immediato il Controllo e l’Accesso al Moltiplicatore.
  • Tubazioni corte: Minima perdita di carico da pompa a ugelli.
  • E Minimo il Residuo Tecnico.
  • Nessun tubo né cardano interno al serbatoio: Migliore agitazione.
  • I Deflettori Top-Top evitano la Deriva aerea al centro del filare.
  • Chiglia antifango scivolante integrale.
  • Il ventilatore anteriore consente di disinnestare la PdF prima della curva.
  • Portata Regolabile da 50 litri ettaro in su.
  • Adatto ad Impianti con interfila fino a 5 m e alti fino a 5 m. e più.
  • Peso trasferito sul trattore: 138 kg. Ridotto il peso sulle ruote.
  • Alto solo 115 cm.
  • Baricentro basso, maggiore stabilità anche in terreni pendenti.
  • Compatto. Retro serbatoio rotondo = curve strette facili.
  • Nessun rischio di danneggiamento del ventilatore in manovra.
  • Rullo Antifango-Antiaffondamento-Anticarreggiate (option)
  • Dischi anti derapage – antislittamento laterale in forti pendenze (option)
  • Macchina conforme alla Direttiva 127/CE 2009.

L’Easy Vario è disponibile in versione Turbofan ed in versione Torre Antideriva (Brev. TIFONE).

Caratteristica tipica dei Rulli Avvolgitubo TIFONE che, con la semplice addizione di elettro- riduttore speciale, ne consentono la trasformazione da versione Manuale a versione Elettrica.

Dispositivo atto a regolare la pressione della pompa in remoto, tramite Comando elettrico o tramite Radiocomando. Costituito da un sistema ad elettromotore che va montato in sostituzione del normale Pomello Rosso ad azionamento manuale.

Dispositivo atto a comandare l’apertura e la chiusura di alimentazione delle barre porta ugelli, da remoto, tramite Comando elettrico o Radiocomando.

La regolazione dell’Elica TIFONE è rapida e facile. Ed è ottenuta in modo praticamente istantaneo, in soli 6 secondi, su campo.
A differenza delle Normali Eliche della Concorrenza, dichiarate a “Passo Variabile” ove invece occorre smontare tutte le singole pale, una per una, e rimontarle secondo l’angolo desiderato.
Operazione praticamente non realizzabile su campo in quanto richiede attrezzi e che richiede circa 40 minuti.

L’Elica Variabile TIFONE è regolabile all’istante, in soli 6 sec., direttamente su campo.
La Regolazione dell’Elica a regolazione TIFONE consente di diminuire od aumentare, all’istante, il Volume d’Aria prodotta dal ventilatore, quindi la Potenza effettiva di trattamento dell’atomizzatore, con i seguenti Vantaggi:

  1. Graduare la Potenza di trattamento ed adattarla esattamente a qualsiasi tipo di
  2. Coltura arborea o erbacea, tramite Convogliatore d’aria, Monolato o Bilato.
  3. Evitare il trattamento in Eccesso, tecnicamente negativo ed anti-economico
  4. Minimizzare le perdite per Gocciolamento a terra e
  5. Minimizzare le grandi perdite per Deriva aerea
  6. Consentire l’azionamento dell’atomizzatore anche con trattori di potenza assai ridotta
  7. Consentire notevoli risparmi di carburante al trattore ed una
  8. Notevole riduzione del rumore, quindi minore inquinamento acustico ambientale.

F

Il Flussimetro è uno strumento che consente la misurazione istantanea, quindi il controllo dei flussi erogati dall’Atomizzatore.
I Flussi misurabili dal FLUSSIMETRO Digitale sono:

  1. Portata Istantanea erogata dal lato irrorante DESTRO
  2. Portata Istantanea erogata dal lato irrorante SINISTRO
  3. Portata Istantanea TOTALE DESTRO + SINISTRO
  4. Portata Temporale, Erogata durante un certo periodo di tempo.
  5. Portata Erogata per effettuare il trattamento di un certo appezzamento.
  6. Portata Totale erogata da una certa data od ora.

Il FLUSSIMETRO Digitale è costituito da 2 elementi principali:

  • Gruppo rilevatore di portata e calcolatore
  • Gruppo Visore.

Per garantirne un buon funzionamento nel tempo é indispensabile che il Flussimetro sia flussato (lavato all’interno) con acqua pulita dopo ogni utilizzo della macchina. In caso di non funzionamento, quasi certamente ciò è dovuto a mancato flussaggio, per cui i residui secchi hanno determinato la precarietà del sistema.
Per ripristinarne il funzionamento, occorre smontare ed eliminare ogni residuo.

  • Calcolo dei Litri/min. per i quali regolare l’Atomizzatore per erogare un dato Volume/ Ettaro.
  • Calcolo dei Litri/Ettaro corrispondenti ad una erogazione data in Litri/min.
  • Verifica della velocità del trattore in base ai secondi impiegati per coprire 100 m.
  • Calcolo del n. di Piante presenti in un Ettaro.
Scarica PDF

G

Per Gittata di un atomizzatore s’intende la distanza alla quale si percepisce l’arrivo di una certa quantità di goccioline di nebbia antiparassitaria. La Gittata é molto condizionata dal vento, dal diametro delle goccioline e dalla temperatura ambiente. Può corrispondere alla Gittata massima.

Termine ambiguo. La Gittata Massima dipende “estremamente” dalle condizioni ambientali.
Il Vento é l’ elemento primo che può determinare una grande variazione della Gittata, aumentandola in modo incontrollabile (vento forte a favore), o riducendola drasticamente (vento forte contrario).
In ogni modo, la Buona pratica operativa e la necessità di non emettere nell’Ambiente sostanze chimiche in modo incontrollabile, suggeriscono di non effettuare trattamenti in caso di ventosità forte, ma rimandarli in attesa di calma di aria.

Per Gittata Utile di un atomizzatore si intende la distanza alla quale si percepisce l’arrivo di nebbia antiparassitaria in quantità ritenuta sufficiente a determinare un trattamento antiparassitario già efficace.
La Gittata Utile é molto condizionata dal vento, dal diametro delle goccioline, dalla temperatura ambiente e dalla velocità di avanzamento della macchina.

I

Tutte le macchine TIFONE sono dotate di Indicatore di contenuto di tipo meccanico, a grande indice, su grande scala. A differenza dei normali indicatori a tubino, che perdono rapidamente la trasparenza e sono assai mal leggibili, i grandi indicatori meccanici illimitata, senza nessuna manutenzione.

Tipo di ‘pompa statica’, basata sul principio del ‘tubo di Venturi’. Usato con funzione di ‘agitatore’ della miscela antiparassitaria o di ‘riempitore’ del serbatoio, prelevando l’acqua da vasca o deposito. Detto anche “Eiettore”. Basato sul principio Venturi.

L

L’Impianto ‘Lava-circuito’ rappresenta una dotazione assai importante negli Atomizzatori moderni. Esso consente infatti la funzione del Lavaggio (Flussaggio) Istantaneo dell’intero circuito idrico della macchina, dal serbatoio fino agli ugelli (serbatoio, pompa, filtri, tubazioni ed ugelli), garantendo in tal modo un pronto ed ottimale funzionamento ad ogni nuovo utilizzo ed una durata moltiplicata della macchina.
L’Impianto ‘Lava-circuito’ è di serie in tutti i modelli TIFONE : Portati, Trainati e Semoventi.
Vedi dettagli importanti in SERVICE FAI DA TE.

M

Identifica la densità della maglia dei filtri. Si può esprimere in mm, come larghezza dei fori costituenti la maglia, oppure in ‘mesh’. La dimensione in mesh di Tyler indica il numero di aperture per pollice lineare di maglia. Per esempio, una maglia 4 secondo Tyler è una maglia che ha esattamente 4 aperture per pollice lineare e 16 per pollice quadro (= n. di fori su di un di un quadrato di lato 25,4 mm). Tale tipo di misura si utilizza per definire i vari filtri di un Atomizzatore: Filtro di immissione nel serbatoio, Filtro di aspirazione a monte della pompa, filtro di mandata, a valle della pompa.

Dispositivo che indica la pressione (bar) alla quale il circuito è regolato.
I manometri TIFONE presentano:

  • la scala di lettura con lfrazionameno a 0,5 bar
  • settori di lettura funzionali specifici

Ciò indica che vi è aria nel circuito o vi è un’aspirazione d’aria.

Elementi della pompa di pressione che separano la parte meccanica della pompa dalla parte circuito di pompaggio.
Generalmente in Gomma Nitrilica.
In caso di uso di Formulati antiparassitari particolarmente aggressivi vengono di preferenza usate membrane in mescole speciali quali: VITON, DESMOPAN, ecc.

Abbreviazione di minuto, la sessantesima parte di un’ora.

E’ l’organo che moltiplica i giri della Presa di Forza del trattore (540 giri al minuto) portandoli alla velocità prevista per l’Elica o la Turbina del ventilatore.
I moltiplicatori usati nelle macchine TIFONE sono tutti di tipo e progetto e studio e realizzazione esclusiva e garantiscono il migliore rendimento meccanico ed aerodinamico, ed una durata praticamente illimitata.
Per una buona manutenzione vedi SERVICE FAI DA TE.

N

Valore fisso generalmente assunto in una formula di calcolo. Equivalente di “Costante”. Frequentemente rappresentato dalla lettera “K”.

P

Distanza fra due piante successive, sulla stessa fila di un filare di piantagione).

Movimento ad andamento ritmico oscillante, di va-e-vieni del Boccaglio del Cannone Flexigun TIFONE. Utile per la ripetizione della funzione in automatico, senza intervento dell’operatore.
L’angolo di pennellamento automatico è regolabile all’istante, per l’angolo operativo richiesto.

La Programmazione angolare avviene tramite poli magnetici immediatamente spostabili sull’arco di programmazione. Il sistema è semplicissimo e totalmente affidabile (solid state).

Originale Evoluto sistema di Polarizzatore, ideato da TIFONE per i Cannoni, con il vantaggio che, stante la presenza di piedi di ancoraggio molto arretrati rispetto alla bocca di nebulizzazione del cannone, previene qualsiasi rischio di corto circuito da sedimentazione di prodotti antiparassitari, problema tipico del Polarizzatore Anulare.

Forma innovativa che ha il vantaggio di mantenere la Carica di Polarizzazione sull’intera apertura di emissione di nebbia dal Ventilatore dell’atomizzatore, e non solo sul singolo ugello, con il vantaggio della grande semplicità e della massima potenza costante, anche nel caso di ugelli a posizione variabile.

Forma specifica del Dispositivo atto a trasmettere la carica di polarizzazione.

Processo in seguito al quale si manifesta una polarità elettrica in un corpo.
Tipico il caso della Carica Elettrostatica ove, le goccioline costituenti la nebbia antiparissitaria emessa dall’atomizzatore, vengono caricate elettro-positivamente, per favorirne l’attrazione da parte di ogni elemento connesso al terreno, particolarmente la parte vegetativa delle piante, in Viticoltura, Frutticoltura e nelle Costure erbacee.

Composto macromolecolare ottenibile dalla polimerizzazione dell’Etilene. Il Polietilene é oggi ritenuto il materiale ideale per la costruzione di serbatoi lisci anche all’interno e resistenti ai vari prodotti antiparassitari ed agli urti. TIFONE é stato il primo Costruttore Italiano ed Europeo ad introdurre il Polietilene nei serbatoi degli atomizzatori trainati nell’anno 1989 ed é tutt’ora l’unica al mondo a disporre di linee complete di modelli Trainati con capacità da 600.800.1000.1500.2000.3000 e 4000 (STORM, VECTOR e VECTOR Big).

Unità di misura anglosassone, corrispondente a 2,54 cm. Ancora diffusamente usata anche in Italia per definire le misure dei raccordi e del diametro dell’elica o del ventilatore.

Tipico il pomello di regolazione pressione del Telecontrol ”Exact” di TIFONE.

La pompa è il dispositivo che consente di aspirare la miscela antiparassitaria dal serbatoio della macchina ed inviarla agli ugelli, ad pressione regolata dall’operatore.
La Pompa serve inoltre ad alimentare alcune funzioni accessorie dell’atomizzatore, quali: Agitatori della miscela nel serbatoio, Aspiratore e scioglitore dei Formulati Liquidi, in Polvere o Granulari, Lancia a mano, Aspiratore riempi-serbatoio, ecc.
Le POMPE utilizzate da TIFONE presentano specialità esclusive e tecnologia assai avanzata, fra cui:

  • Bielle in bronzo
  • Uscite dirette
  • Portate reali rispondenti alle portate dichiarate
  • Compattezza
  • Funzionamento fluido e silenzioso
  • Pressione costante.

È la quantità di aria prodotta dal Ventilatore. Si esprime in metri cubi/ora (mc/h).

È la quantità di liquido erogabile dalla pompa. Si esprime in litri/minuto

Spesso erroneamente denominati UGELLI.
In effetti, il Portaugello è il dispositivo che accoglie il vero Ugello nebulizzatore (Piastrina, Disco, ATR, Antideriva, o altrimenti detti). Il Portaugello comprende in genere uno Stelo o gambo, una Testa portaugelli a 1,2, 3 o più posti, ed una Valvola antigocciolamento (antigoccia).
La TIFONE studia e progetta e realizza da sempre i propri Portaugelli che si differenziamo dai Portaugelli commerciali per alcune caratteristiche tecniche vantaggiose, esclusive ed avanzate:

  • Ghiera unificata, atta ad accettare tutti i tipi di Ugelli (Piastrina, Disco, ATR, Antideriva, ecc.).
  • Testa assai compatta, di minimo ingombro.
  • Testa con asse di uscita con inclinazione Tangenziale di 25°, per il montaggio dei
  • Portaugelli “Fuori Corrente”, per la eliminazione dei vortici generati dai Portaugelli posti “in corrente”.
  • Antigoccia a Sfera in Gomma, totalmente integrata, senza la grossa ingombrante protuberanza, tipica dei Portaugelli commerciali.

Scarica la tabella di compatibilità Apparato / Trattore per scegliere l’apparato corretto in base alla potenza del trattore.

N.B. Trattasi di una stima approssimativa.

Scarica PDF

Caratteristica importante richiesta ai regolatori di pressione, allo scopo di garantire una buona regolazione e mantenimento della portata della macchina, quindi del Volume/ettaro, per il quale la macchina é stata regolata.
Riscontrabile solo sui Regolatori di Pressione di qualità e precisione elevata.
Eccezionale il Telecontrol Autofilter EXACT di TIFONE.

E’ il valore in bar al quale si sta utilizzando la macchina.

Parete Orizzontale per il rilievo della gittata e della distribuzione degli atomizzatori a Cannone.
Attrezzatura indispensabile per lo studio, il controllo, la messa a punto e l’ottimizzazione della “copertura” antiparassitaria.

Parete verticale per il rilievo e la taratura della distribuzione della nebbia emessa dagli atomizzatori per Frutteti e Vigneti.
Il Prüfstand (=tedesco), Spray Patternator (= inglese) é la attrezzatura ideale ed indispensabile per lo studio, il controllo, la messa a punto e la ottimizzazione degli atomizzatori professionali.
Presente in TIFONE dal 1972.

Q

Condizioni di funzionalità, operatività, affidabilità, durata, gradevolezza estetica e sicurezza richieste in modo e livello sempre più elevati dal Mercato e dalla Legge, e per tutti i prodotti e servizi. Il concetto di Qualità tende ad includere il livello di prezzo, che non deve superare i limiti di accettazione del mercato.

R

Dispositivo per la regolazione della pressione nel circuito dell’atomizzatore. Tipico ed eccezionale il Regolatore ‘Telecontrol Autofilter Exact’ di TIFONE che presenta totale stabilità e pressione costante.

Presente nel sistema Antiurti Totale a frizione dei Cannoni Flexigun TIFONE. Corrisponde al punto al quale deve essere normalmente regolata la base del Boccaglio del cannone, per ottenere un puntamento angolare del cannone entro il normale settore di lavoro.
Importante: Una regolazione diversa da quella corrispondente al punto di “Reset” consente di puntare il cannone su un settore diverso desiderato.

Quantità residua che rimane nel serbatoio, in quanto non pompabile dal circuito irrorante, o non scaricabile attraverso la valvola di svuotamento del serbatoio stesso. Particolarmente minima in tutte le macchine TIFONE, data la elevata inclinazione e speciale conformazione delle pareti e del fondo serbatoio.

Consente lo svuotamento rapido e totale della pompa, senza ricorrere allo smontaggio delle valvole di aspirazione-mandata. Utile per lo svuotamento rapido della pompa prima del riposo invernale e per lo svuotamento rapido della pompa in aree con pericolo di gelo. Di serie nelle macchine TIFONE.

Caratteristica importante nei serbatoi per atomizzatori. Per legge, la rugosità delle pareti, interne ed esterne, dei serbatoi per atomizzatori non deve essere superiore a 0,1 mm. I serbatoi in Vetroresina sono lisci all’esterno ma assai ruvidi all’interno, per cui sono da tempo fuori legge.
I serbatoi TIFONE sono in Polietilene, perfettamente lisci anche all’interno.

Lo stesso Rullo Antifango può essere dotato con 2 Dischi laterali anti derapage addizionali che penetrando nel terreno, evitano lo slittamento laterale garantendo la massima stabilità laterale anche in caso di terreni con forte pendenza (Brev. TIFONE)

Costituito da un sistema di rullo a traslazione verso il basso per appoggio ausiliario sul terreno. Di preferenza posizionato dietro le ruote dell’Atomizzatore Trainato. Comandato idraulicamente dal trattore, con regolazione di quota ed appoggio al terreno per l’annullamento, anche totale, della carreggiate. Consente il trattamento subito dopo le piogge senza la produzione di carreggiate e di aree con acqua stagnante e fangose (Brev. TIFONE).

Dispositivo per la raccolta di tubo in gomma, per l’alimentazione della Lancia a mano o Lancia Pistola per la irrorazione manuale. I Rulli Avvolgitubo TIFONE sono di realizzazione tecnica particolarmente curata ed avanzata, con vantaggi esclusivi: Sistema a 4 rullini guida-tubo, Leva di bloccaggio integrata, Cuscinetti pre-lubrificati a vita, Robustezza strutturale, Galvanizzazione tropicale, Trasformabilità rapida da Azionamento Manuale ad Azionamento Elettrico.

S

Atomizzatori ad autopropulsione con Caratteristiche Uniche ed Eccezionali. Nella Serie-3/2012 presentano oltre 30 Punti Plus Esclusivi che lo differenziano e lo classificano al top assoluto nel campo, al di sopra di qualsiasi concorrenza italiana e mondiale.

Serbatoio concepito per l’utilizzo totale del contenuto di carburante in qualsiasi condizione di pendenza, anche estrema.

Le Norme di sicurezza prescrivono che ogni macchina per trattamenti antiparassitari sia dotata di serbatoio indipendente contenente acqua pulita per soccorso Lava-mani e Lava-viso, in caso di contatto accidentale con Fitofarmaci.
La TIFONE ha realizzato dei contenitori combinati, con due settori stagni separati, di Serbatoio Acqua Pulita e di Contenitore di confezioni di Fitofarmaci, che possono quindi essere portati dalla stessa macchina, con il vantaggio della autonomia delle dosi, per la ricarica di acqua in punti diversi durante la giornata.
Il contenitore porta Fitofarmaci è dotato di chiusura di sicurezza a lucchetto, come prescritto dalla Legge, ad evitare prelievi abusivi o rischiosi da parte di persone non autorizzate.

Dispositivo speciale TIFONE direttamente dalla confezione originale (Bottiglia, Sacco, Scatola, ecc)
Efficace, Rapido e Sicuro: Aspira e Scioglie all’istante qualsiasi tipo di Formulato.
Il Formulato viene Aspirato e Sciolto all’istante e Scaricato automaticamente entro il filtro boccaporto di immissione!
E non direttamente nel serbatoio, ove sedimenterebbe e non si scioglierebbe mai completamente!

Inoltre, Con la Sonda Aspiratore “F2”.

  1. Non si disperdono Fitofarmaci nell’ambiente.
  2. L’operatore non tocca, ne’ inala più i fitofarmaci.
  3. L’operatore non pre-scioglie più le Polveri ed i Granulati in un secchio od altro contenitore separato.
  4. L’operatore e’ certo del totale scioglimento (totale !) delle Polveri e dei Granulati.
  5. L’operatore risparmia tempo.
  6. L’operatore lavora in totale igiene e sicurezza.

Per altre notizie tecniche e di funzionamento, vedi SERVICE FAI DA TE.

Linea di Atomizzatori Trainati TIFONE, capacità 600, 800, 1000, 1500, 2000, 3000 e 4000 litri.
Caratterizzati da punti tipici della linea STORM:
Gli Indistruttibili. In oltre 25 anni di produzione non hanno MAI rotto nemmeno un serbatoio, nemmeno in caso di ribaltamento.

  • Serbatoi in Polietilene ad Alta Densità
  • Boccaporto laterale – Tutti i comandi su lato sinistro
  • Sonda Aspira Sciogli Fitofarmaci di qualsiasi tipo: Liquido, in Polvere e Granulari.
  • Doppio Telaio, di robustezza ineguagliabile
  • Assali regolabili in altezza e larghezza
  • Timone regolabile in altezza e lunghezza
  • Timoni speciali, sterzanti di vario tipo, per campo e omologati stradali.

Gittata utile fino a 30 m in Campo aperto e fino a 40 m in Serra.
Ventilatore radiale ad uscita concentrata in modo assiale, per la massima potenza e la massima distanza di lancio della nebbia antiparassitaria.
Uscita “Simmetrica”, con altezza di emissione identica se girato a Destra o a Sinistra:

  • Dotato di Emissore “Tratta Soffice Vicino” (TSV) per il trattamento soffice delle piantine e fogliame in prossimità del Cannone, ma con potenza tangenziale crescente fino a raggiungimento della continuità del getto di trattamento
  • L’Emissore “Tratta Soffice Vicino” (TSV) è ad angolo di incidenza ben regolabile.
  • L’Emissore “Tratta Soffice Vicino” (TSV) è a riposizionamento automatico. a Dx e a Sx.
  • L’Emissore “Tratta Soffice Vicino” (TSV) è una idea TIFONE

Caratteristica importante atta ad assicurare l’utilizzo completo del contenuto del serbatoio anche in caso di lavoro in forte pendenza. Tipico il serbatoio del City-460-ecology e City-32\0-ecology che presenta una pendenza di 17 cm, con scarico ad apice centrale posteriore, garantendo uno svuotamento totale anche in condizioni critiche.

T

Regolatore di pressione speciale TIFONE con caratteristiche speciali esclusive:

  1. Filtro autopulente automatico ‘Autofilter’ integrato,
  2. Pressione costante,
  3. Regolazione micrometrica della pressione,
  4. Manometro con scala di lettura ogni 0,5 bar.

Sistema TIFONE applicato alle Teste Atomizzatrici tipo Frutteto, a sezione normale e Teste Frutteto Super Flow, di grande potenza, a sezione rastremata. Il sistema produce un movimento oscillate del gruppo Teste favorendo lo spostamento delle foglie con una massima penetrazione in profondità del trattamento antiparassitario.
Il sistema a Teste Oscillanti è particolarmente indicato nelle piantagioni a grande densità fogliare, inclusi particolarmente gli Aranceti, altri Agrumi ed altri simili.

Con Ventilatore di grande potenza, da 36” con volume d’aria regolabile fino a 49,200 mc/h.
Per il trattamento calibrato e dosato degli Impianti a Palmetta con larghezza Interfilare
fino a 6,5 m ed altezza fino a 6,5 m.
Speciale realizzazione totalmente in materiale Dielettrico nobile HD-PE.
Caratterizzata da una Distribuzione totalmente Simmetrica nei 4 Quadranti.
Dotata di Elica Regolabile all’istante, consente la regolazione della Potenza e del Volume d’Aria per la regolazione della macchina al tipo di impianto e alla densità della vegetazione al momento, e per trattamenti a Deriva Aerea minimizzata e a Gocciolamento a terra ridotto.
Data la realizzazione in materiale Dielettrico nobile, è studiata per l’applicazione della Carica Elettrostatica intensiva (E±S+), a Polarizzazione integrale, potente e attiva lungo l’intera bocca di emissione a Dx e a Sx, con una ulteriore riduzione delle perdite generali e per Deriva.
La forma perfettamente rastremata consente l’accesso ad impianti ad alta densità senza mai toccare il fogliame né i frutti.

Con Ventilatore da 32” con volume d’aria regolabile fino a 30.340 mc/h
Per il trattamento calibrato e dosato degli Impianti a Palmetta con larghezza Interfilare fino a 5 m ed altezza fino a 5 m.
Speciale realizzazione totalmente in materiale Dielettrico nobile HD-PE.
Caratterizzata da una Distribuzione totalmente Simmetrica nei 4 Quadranti.
Dotata di Elica Regolabile all’istante, consente la regolazione della Potenza e del Volume d’Aria per la regolazione della macchina al tipo di impianto e alla densità della vegetazione al momento, e per trattamenti a Deriva Aerea minimizzata e a Gocciolamento a terra ridotto.
Data la realizzazione in materiale Dielettrico nobile, è studiata per l’applicazione della Carica Elettrostatica intensiva (E±S+), a Polarizzazione integrale, potente e attiva lungo l’intera bocca di emissione a Dx e a Sx, con una ulteriore riduzione delle perdite generali e per Deriva.

Tipo di apparato ventilatore, generalmente ad elica, a sviluppo verticale.Offre il vantaggio di una distribuzione più regolarmente distribuita alle varie altezze.
La TIFONE ha realizzato diversi tipi di TORRI di tecnica particolarmente avanzata, inclusa la forma originale “rastremata” che consente il perfetto adattamento anche a filari particolarmente stressi senza mai il rischio di toccare e danneggiare la vegetazione e i frutti anche in caso di forte inclinazione verticale dato a forti ineguaglianze del terreno.

La ha realizzato e brevettato un sistema denominato ULV-Absolute per la sua precisione e rigorosità.

alle Coltivazioni Agricole é……..

  • L’Attività tesa a proteggere le Culture Arboree ed Erbacee.
  • La chiave del successo sta nell’ottenere la Migliore Copertura Possibile con il Minore Costo Possibile.

Alcune Considerazioni ed Attenzioni utili.

Obbiettivo Strategico

  1. Il Trattamento deve sempre raggiungere una sufficiente “copertura” di tutte le superfici da proteggere: Rametti, Foglie e Frutti.
  2. La Copertura è più efficace se è raggiunta con una bagnatura sufficiente ma non eccessiva, tale da non procurare il Dilavamento delle foglie ed il conseguente “ruscellamento”, con gocciolamento a terra della miscela irrorata in eccesso.
  3. Il Dilavamento produce un accumulo di miscela verso il punto più basso delle foglie e dei frutti.
  4. Le Gocce generate dal Dilavamento e che cadono a terra, sono ad alta densità di farmaco, cioè contengono una percentuale di farmaco maggiore di quella della miscela antiparassitaria in quanto,
  5. Assai spesso, il peso specifico del farmaco è superiore al peso specifico dell’acqua (sempre, in caso di prodotti in polvere o granulari).

Risultano quindi evidenti altri punti importanti:

  1. Le gocce perdute a terra per dilavamento sono dense di farmaco, quindi molto onerose,
  2. Dato che la quantità di miscela restante sulla vegetazione risulta comunque efficace, nonostante le grandi perdite a Terra e per Deriva area…
  3. Ciò significa che sarebbe stata sufficiente una quantità di miscela irrorata assai minore e corrispondente a quella effettivamente rimasta sulla vegetazione, dopo il dilavamento.
  4. E’ quindi conveniente, innanzitutto, determinare la quantità di miscela per ettaro (Volume / Ettaro = Litri/Ettaro) sufficiente ad ottenere una copertura totale senza
  5. Dilavamento e senza eccessive perdite per Deriva aerea.
  6. E’ corretto però sottolineare che, le dispersioni per Dilavamento e per Deriva aerea sono fortemente influenzate anche da altri fattori, oltre che dall’attenzione dell’operatore, e cioè:
    • dal tipo di Piantagione (Palmetta, Fusetto, Vaso)
    • dalla Densità della massa Fogliare (in funzione del tipo di pianta e del momento vegetativo)
    • dal tipo e dalle qualità dell’Atomizzatore utilizzato.

La Massima Uniforme ed Efficace Copertura nella Massima Economia di Trattamento, si ottiene alle seguenti e condizioni:

  1. Impianti a Palmetta che presentano:
    • un minimo spessore fogliare,
    • una facile penetrazione per tutto lo spessore della pianta,
    • una più facile copertura delle cime.
  2. Per contro, gli impianti a Vaso risultano molto più difficili da penetrare, per l’assai più grande spessore della massa fogliare, ove le diverse foglie sovrapposte rendono difficile il raggiungimento delle foglie via via più interne da parte della nebbia antiparassitaria, raggiungimento che si ottiene “male” e solo al costo di un’assai maggiore erogazione, e conseguente dispersione, di miscela antiparassitaria a terra e per deriva aerea.
  3. Particolarmente critico inoltre, nelle piante a Vaso, il trattamento del cono vegetativo centrale, corrispondente alla parte superiore dello stesso, dato che ivi corrisponde un maggiore spessore fogliare (distanza diagonale) ed una maggiore distanza dalla bocca dell’atomizzatore.
  4. Potatura delle Palmette in modo più “trasparente”, lasciando il minimo di rametti sovrapposti a creare spessore. Questa condizione, oltre a favorire una copertura irrorante più uniforme, favorisce anche una maggiore esposizione al sole dei frutti, con la conseguente possibilità di riduzione della larghezza interfilare di impianto e, quindi, una maggiore quantità di file/piante produttive per ettaro.
  5. Utilizzo di un Atomizzatore evoluto, in grado di assicurare una distribuzione della nebbia antiparassitaria:
    • in modo uniforme
    • in modo simmetrico: a Destra = Sinistra
    • a flusso irrorante più potente via-via dal basso verso l’alto, dato che:
    – La parte Bassa della pianta, è vicinissima o vicina, e colpita in modo ortogonale, diretto,
    – La parte più Alta, è sempre via-via più distante, e colpita in modo sempre più inclinato, quindi secondo una diagonale più lunga e spessa in vegetazione, quindi meno penetrabile.
  6. E’ importante sottolineare come la quantità di miscela minima, sufficiente a garantire una buona copertura, dipenda in gran parte dalle qualità di distribuzione dell’Atomizzatore e dalla sua facile regolabilità, cioè adattabilità alle varie piantagioni anche durante il variare delle condizioni vegetative.
  7. Fra le caratteristiche dell’Atomizzatore, specialmente per gli impianti a Palmetta e, comunque, per le piantagioni ove la parte centrale del filare è libera da vegetazione, sono indispensabili i Deflettori Superiori a “V”, di buona ampiezza e guida e ben regolabili, per la divaricazione opportuna dei flussi verso i lati alti, destro e sinistro.
  8. Deflettori che offrono, il doppio vantaggio di:
    • Evitare le dispersioni al centro del filare, vuoto da vegetazione,
    • Potenziare invece i settori superiori e più alti e più critici della pianta.
  9. Predeterminare il Volume in Litri/Ettaro per la specifica piantagione da Trattare, per una quantità di miscela antiparassitaria minima, sufficiente a garantire una buona copertura, con un minimo Dilavamento a terra e una minima Deriva aerea.
  10. Taratura dell’Atomizzatore per la specifica piantagione.
    La determinazione del Volume di miscela in Litri/Ettaro, consente una corretta taratura dell’Atomizzatore, in modo da rispettare la quantità erogata prevista, con il rispetto di soli 2 Parametri:
    • Distanza fra le file “Interfilare” (I), in metri
    • Velocità avanzamento del trattore (V), in Km/h

E Tramite l’utilizzo della Formula:

Litri/ettaro (L/Ha) x Interfila (I) x Km/h trattore (V) = L/min da erogare in totale Dx + Sx
———————————————
600

Se, ad esempio:

il Volume Litri/ettaro deciso è di 1000 L/Ha,
la Distanza Interfilare, ad esempio, di Palmette è di 4m,
e la velocità scelta per il trattore è di 6 Km/h

La formula applicata sarà:

1000 x 4 x 6 = 40 Lt/min total, Dx+Sx
——————-
600

La formula indica che, il nostro Atomizzatore, per garantire un’erogazione di 1000 Litri/ha, in un impianto con interfilare di 4 m e rispettando la velocità trattore di 6 Km/h, dovrà erogare 40 L/min. in totale.
Deciso ed attivato il numero di ugelli ritenuti sufficienti per il trattamento, ad Es.: se n. 14 ugelli (7 per lato), sono ritenuti sufficienti a coprire l’intero angolo di trattamento dell’impianto, dividendo i 40 Litri/min per 14, troveremo la portata media per ugello: 40 : 14 = 2,85 Litri/min. per ugello.

Attenzione: questa è la quantità media per ugello ma, sappiamo che occorre distribuire una quantità minore nella parte inferiore della pianta ed una quantità maggiore e crescente, verso la parte media ed alta della pianta.

Una volta deciso il Volume / Ettaro da distribuire, e calcolato il valore totale in Litri/min, Il migliore procedimento è:

  1. Preparare l’Atomizzatore secondo una regolazione ritenuta corretta,
    Con distribuzione degli ugelli per erogazione di miscela crescente verso la parte alta,
  2. Procedere ad una prova di trattamento per 5-10 m,
  3. Poi arrestarsi,
  4. Ed effettuare un attento controllo della copertura ottenuta, Ispezionando la pianta per tutto il suo spessore e per tutta la sua altezza e,
  5. Correggendo, se necessario, la distribuzione in verticale del 40 litri/min totali (20 per lato) in modo più adeguato.

Controllo della copertura facile e preciso, utilizzando le apposite Cartine Idrosensibili.
Esistono in commercio Cartine Idrosensibili, simili ai post-it che, applicate alle varie altezze della pianta, raccolgono le goccioline che, reagendo sulla Cartina Idrosensibile, presentano molto chiaramente il grado di distribuzione e l’intensità della copertura.

Questo controllo consente:

  1. Il controllo e la correzione della copertura antiparassitaria alle diverse altezze della pianta,
  2. Il rilievo del grado di dilavamento = ruscellamento a terra,
  3. La possibilità quindi, di correggere opportunamente, in aumento o in diminuzione, il Volume di taratura dell’Atomizzatore, cioè i Litri/Ettaro.
  4. La eventuale correzione della distribuzione di irrorazione sulla verticale.

Ricordiamo anche che:
il Volume opportuno per Ettaro, tecnicamente ed economicamente, varia sensibilmente in funzione dello stato vegetativo, cioè:

  • In Inverno, in assenza di vegetazione, le Perdite per Deriva Aerea saranno massime,
  • In Estate, in piena vegetazione, il Volume/Ettaro richiesto è più elevato e le Perdite per Dilavamento saranno massime.

Perciò, la Determinazione del corretto Volume/Ettaro da irrorare, piantagione per piantagione e per condizione vegetativa, e una prova di controllo alla partenza, sono basilari per ottenere la copertura più efficace, con il minimo di miscela irrorata.E di costi.

U

Dispositivi posti sui Portaugelli, atti a trasformare la miscela antiparassitaria in forma di nebbia Media, Fine o Finissima, a seconda del tipo di Ugello e della pressione del circuito.

L’ULV-Absolute è il nuovissimo sistema di Ultra Basso Volume con caratteristiche di precisione, semplicità e funzionalità uniche ed inedite.

  1. E’ applicabile a qualsiasi macchina per la Disinfestazione .
  2. Il Sistema è integrato, per cui:
  3. Non aumenta il peso della macchina.
  4. Non aumenta l’ingombro della macchina.
  5. Non produce rumore.
  6. Si passa dal Volume Normale al ULV-Absolute in un istante.
  7. Consente la regolazione immediata per 3 livelli di micronizzazione: D50DMD 40=micron, D50DMD 30=micron, D50DMD 20=micron.

Il sistema ULV-Absolute è un Brevetto TIFONE

Ultra Basso Volume. Tipo di trattamento a nebbia finissima ed a bassissimo litraggio.
Il sistema “ULV” è utile e consigliato in associazione alla funzione “Carica Elettrostatica”, per trattamenti in aree ove sia richiesta una minima ricaduta e una minima dispersione di nebbia nell’ambiente.

Svuotamento totale del serbatoio in lavoro = ‘Zero residuo’. Caratteristica di qualità avanzata atta ad assicurare il completo utilizzo del contenuto del serbatoio dell’atomizzatore, onde anche evitare la stratificazione successiva dei residui solidi. Eccezionale il risultato del “City-450-ecology TIFONE, ove il Residuo effettivo (Residuo Tecnico) é di pochi decilitri.

V

Per la selezione delle 3 funzioni: SPRAY (trattamento), FILTER (pulizia filtro aspirazione), WASH (lavaggio del circuito). Negli atomizzatori TIFONE la Valvola Lavacircuito è in ottone pesante cromato, per affidabilità e durata (non in plastica!).

Linea di Atomizzatori Trainati TIFONE, da 1000, 1500 e 2000 litri.
Caratterizzati dai punti tipici della linea VECTOR:

  • Serbatoio totalmente affusolato,
  • Serbatoio in Polietilene ad Alta Densità
  • Boccaporto laterale
  • Indicatore contenuto frontale, ad indice meccanico su scala di grandi dimensioni,
  • Sonda Aspira Sciogli Fitofarmaci di qualsiasi tipo: Liquido, in Polvere e Granulari
  • Tutti i comandi su lato sinistro
  • Telaio con Prua emisferica e
  • Chiglia Totale Antiurti e Antifango e Antiaffondamento anche dopo piogge intense ed in presenza di carreggiate profonde.
  • Assali regolabili in altezza e larghezza
  • Timone regolabile in altezza e lunghezza
  • Timoni speciali, sterzanti di vario tipo, per campo e omologati stradali.

Linea di Grandi Atomizzatori Trainati TIFONE, da 3000 e 4000 litri.

Caratterizzati dai punti tipici della linea VECTOR:

  • Serbatoio totalmente affusolato,
  • Serbatoio in Polietilene ad Alta Densità
  • Boccaporto laterale
  • Indicatore contenuto frontale, ad indice meccanico su scala di grandi dimensioni,
  • Sonda Aspira Sciogli Fitofarmaci di qualsiasi tipo: Liquido, in Polvere e Granulari
  • Tutti i comandi su lato sinistro
  • Doppio Telaio,
  • Con cintura periferica totale, antiurti
  • Con Prua emisferica e
  • Con Chiglia Totale Antiurti e Antifango e Antiaffondamento anche dopo piogge intense ed in presenza di carreggiate profonde
  • Assali regolabili in altezza e larghezza
  • Timone regolabile in altezza e lunghezza
  • Timoni speciali, sterzanti di vario tipo, per campo e omologati stradali.

Offrono i seguenti vantaggi:

  • Doppia potenza di trattamento,
  • Per piante a grande sviluppo vegetativo,
  • O trattamenti a velocità doppia su impianti a palmetta,
  • Trattamenti comunque assolutamente simmetrici per direzione e potenza: Destra = Sinistra.
  • Composte da 2 Turbine Doppie indipendenti,
    = 4 Teste a Turbina, tutte orientabili indipendentemente,
  • Per una geometria di emissione liberamente regolabile, in altezza e larghezza,

Offrono i seguenti vantaggi:

  • Doppia potenza di trattamento,
    Per piante a grande sviluppo vegetativo ed altezza assai elevata, fino a 20 metri (30 m),
  • E con distanza interfilare assai elevata, fino a 12 m ed oltre,
  • Trattamenti comunque assolutamente simmetrici per direzione e potenza: Destra = Sinistra.

Il Volume-Ettaro, è la quantità di miscela antiparassitaria distribuita per ettaro, e viene variata in funzione dell’impianto da trattare (altezza piante, densità fogliare, sviluppo vegetativo, tipo di parassita da combattere, velocità del trattore…).
Si rende quindi necessario poter calcolare rapidamente i Litri/minuto corrispondenti, onde poter calibrare l’atomizzatore per il Volume/ettaro richiesto.
Il valore dei Litri/minuto corrispondenti ad un dato Volume/Ettaro, si ottiene tramite le nota formula:
Litri/Ettaro x Interfila in m. x Velocità Km/h trattore / 600 = Litri/minuto
Per altre Formule, Vedi la voce FORMULE UTILI.

Z

Espressione tipica riferita a un serbatoio che si svuota totalmente, assicurando l’utilizzo completo del suo contenuto. Tipici i risultati ottenuti nel “City-450-ecology” TIFONE, ove tutti i serbatoi sono caratterizzati da una utilizzabilità praticamente totale del contenuto.

Trattamento antiruggine assai efficace e resistente ottenuto per immersione del pezzo da proteggere in un bagno di zinco fuso. Sistema diffusamente utilizzato in tutta le produzione.

Trattamento antiruggine ottenuto per immersione del pezzo da proteggere in un bagno galvanico (elettrolisi).

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Dai un'occhiata anche alle altre sezioni del nostro Supporto Online. Oppure contattaci compilando il modulo di Richiesta Informazioni.


SERVICE FAI DA TE

Istruzioni Facili e Rapide direttamente all’Utente-Operatore per la soluzione della quasi totalità dei problem.

Vai al Service Fai da Te

FAQ

FAQ sta per Frequently Asked Questions, ovvero le domande ricorrenti spesso ripetute da diversi utenti.

Vai alle FAQ

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri ricevere maggiori dettagli sui prodotti e sui servizi offerti da TIFONE, non esitare, contattaci.

Contattaci